2/24/25

Diario di una Cassiera Disagiata #24

Momenti di ordinaria pazzia


Episodio 1

Scena: Sono alle casse automatiche ad aiutare i clienti con i loro acquisti.
Cliente Tizio si approccia alle casse, c'è coda, così gli consiglio

Io: "Signore venga pure qui sulle automatiche, la aiuto io"
Cliente: "No, no! Io voglio il contatto umano"
E se ne và.
Chiudo le casse automatiche.
Cliente fuggito in precedenza: "Ma le casse automatiche si possono usare?"

Io Boh....


Episodio 2

Scena: Sto spazzando il negozio con indosso la mia solita divisa da lavoro.

Cliente: "Scusi, lei lavora qui?"

Questa si commenta da sola...


Episodio 3

Scena: Io ed una mia collega stiamo movimentando della merce, occupando la corsia. Cliente si avvicina di soppiatto.

Io: "Le conviene fare il giro perché stiamo un attimo occupando lo spazio"
Cliente: "Tranquille, devo solo prendere due cose"
E si infila in mezzo al mucchio di roba rischiando di cadere.




A volte mi domando se effettivamente parlo una lingua conosciuta all'uomo.


Episodio 4

Scena: Sono in cassa a battere la spesa ad un Cliente. Ho mal di gola, per cui non ho voce.

Io (con un filo di voce): "Sono 16,45"
Cliente: " Come scusi?"
Io (sforzando di più la voce inesistente): "Sono 16,45"
Cliente: "Non ho sentito"
Io (oramai cercando di urlare): "SONO 16,45"
Cliente con tono scontroso: "E mamma mia non c'è mica bisogno di urlare!"

Respira...respira...non puoi impazzire...


Episodio 5

Scena: Cliente si avvicina mentre metto apposto della merce.

Cliente: "Scusi dove posso trovare questo oggetto?" e mi porge un volantino.
Lo osservo un attimo confusa.
Io: "Guardi che ha sbagliato negozio"
Cliente: "No no, mi hanno detto di venire qui! Vede, devo comprare questo"
Io: "Ho capito. Ma quello è il volantino di un'altro negozio."
Lui guarda il volantino, capisce l'errore, si gira e fugge via.


Ho riso per venti minuti filati!


Ogni tanto succedono anche cose divertenti! 


2/15/25

Hideaway, Mille ragioni per Odiarti - Recensionando

Salve a tutti miei Cari!
E ben tornati con un nuovo appuntamento di Recensionando!
Oggi parliamo del secondo capitolo della “Devil’s Night Series” della quale mi sono oramai innamorata.
Parliamo di “Hideaway – Mille ragioni per Odiarti” di Penelope Douglas edito dalla Newton Compton.




 
Titolo: Hideaway – Mille ragioni per Odiarti
Autore: Penelope Douglas
Casa Editrice: Newton Compton
Prezzo: 9,90
Pagine: 440

 

 
 

Trama:

 
“Banks non è una ragazza come tutte le altre.
Preferisce di gran lunga starsene da sola, tenendo tutti a distanza, piuttosto che parlare con gli altri ed essere visibile al mondo.
Abita nelle vicinanze di un hotel abbandonato e tetro, circondato da un alone di mistero.
Un grande segreto che qualcuno proveniente dal suo passato vuole conoscere, anche a costo di metterla in pericolo.
 Kai è uscito di prigione e deve fare i conti con i suoi demoni e la sua oscurità.
E d’improvviso si ritrova faccia a faccia con Banks.
In quegli anni trascorsi dietro le sbarre, Kai non ha mai smesso di pensare a lei.
Il nuovo incontro tra i due non scatena delle semplici scintille, ma un vero e proprio incendio.
Lasciarsi andare alla passione, però, non sarà così facile, perché entrambi hanno dei segreti davvero importanti.
E nessuno di loro è disposto a condividerli tanto facilmente.”
 
 
 

***

 
 
Che dire, se il primo volume di questa serie mi ha tenuta incollata alle pagine per
scoprire il mistero della Notte del Diavolo, questo mi ha fatta letteralmente innamorare!
Vi avviso, se non avete letto il primo libro, vi consiglio di farlo, perché troverete degli spoiler in questa recensione!
Oppure potete trovare la mia recensione su Corrupt, il primo volume della serie, qui sul blog!
Ma ora si parte!
Perché se Michael e Rika mi hanno catturata con i loro segreti, Kai e Banks…sono diventati ufficialmente i miei preferiti.
Per ora!
Ma torniamo ai nostri protagonisti!
Banks non è decisamente una ragazza come tutte le altre.
È cresciuta affrontando cose che una bambina non dovrebbe vedere o essere costretta a subire.
Ma è sempre riuscita a tirare avanti e a costruirsi una famiglia tutta sua, e che a modo suo la ama e la protegge a costo di qualsiasi cosa.
Ma tutto ha un prezzo, e per questo lei è rimasta nascosta, invisibile al mondo per tantissimo tempo, costretta ad essere una
persona diversa, e a dover nascondere non solo chi sia in realtà, ma anche la sua natura di ragazza.
Il suo primo incontro con Kai, però, le fa venire voglia di essere sé stessa, almeno per una volta, di poter essere libera di stare con chi vuole, uscire, divertirsi, vestirsi come le pare.
Ma la sua lealtà è troppo radicata in lei per permetterle di opporsi, e quell’amore così immenso che nutre, non le permetterà mai di essere libera.
Ma Banks è testarda e caparbia, e anni dopo, non solo è riuscita ad ottenere una posizione nella famiglia per la quale lavora, ma è anche diventata una parte importante dei loro affari, tanto ad essere mandata ad una negoziazione, che gli cambierà la vita.
Kai sta soffrendo molto da quando è uscito di prigione.
Nonostante l’aiuto dei suoi amici, e specialmente di Rika, non è ancora riuscito ad usciredal limbo in cui i tre anni di incarcerazione l’hanno gettato.
Non si sente più degno di nulla, non prova più nessun tipo di emozioni che non siano negative, e la minaccia di Damon che aleggia sulle loro teste, di certo non lo aiuta.
Ed è proprio cercando di scovare il suo migliore amico, che li ha traditi sia la Notte del Diavolo anni prima, sia solo un anno fa, quando ha cercato di ucciderli per aver scelto di proteggere Rika e non stare dalla sua parte.
Per questo vuole vendetta.
Ma Kai ha altri piani in mente, e ha bisogno di Damon, e non solo per pareggiare i conti.
Ma perché lui nasconde un segreto che Kai non vuole venga alla luce.
È per questo che accetta di patteggiare il ritorno di Damon tramite suo padre, Gabriel Torrance, viscido e spietato ma anche altamente pericoloso.
Quello che però Kai non si aspetta, è di reincontrare Banks, alle dipendenze di Gabriel, ma sarà proprio quello a spingerlo ad accordarsi con l’uomo non solo per il ritorno di Damon, ma anche per ottenere Banks.
Un libro che mi ha completamente catturata, incantata, fatta innamorare e fatto tifare
anche per chi non dovresti!
Kai e Banks sono una coppia esplosiva, della quale non puoi fare a meno di innamorarti.
Perché Banks è testarda, caparbia, e furba, sempre un passo avanti agli altri, ma nasconde tanto dolore dentro di sé, e non conosce molte forme d’amore che siano diverse dalla violenza, ma nonostante tutto
lei va avanti con una forza incredibile.
Ma sarà la sua aura di mistero ad attirare Kai, proprio come molti anni prima.
Un Kai però cambiato, indurito dalla prigione, che ha seppellito per intero il bravo ragazzo che in realtà è, facendo emergere solo il suo lato calcolatore e metodico, spegnendo ogni altro tipo di emozione in lui.
Anche l’amore.
Almeno fino all’incontro con Banks.
E l’attrazione che oramai credeva morta, torna a farsi sentire a tutta forza, e Kai può essere finalmente sé stesso solo con lei.
Anche Banks crede possa essere lo stesso, ma la sua lealtà non è mai cambiata negli anni, e l’ombra scura che occupa la sua vita, sarà un filo conduttore importantissimo per tutta la vicenda.
Un libro avvincente, emozionante, pieno di colpi di scena e di momenti di puro spicy, ma
costellati anche di attimi di riflessione e confessione potenti.
Per ora credo sia il libro più bello della saga, ma devo ovviamente riservarmi perché ne mancano ancora.
Ma come riescono ad incantare Banks e Kai, molti pochi riescono.
E per una volta, il libro parte con il punto di vista di Kai, solo più tardi cominceremo a
scoprire anche quello di Banks.
Una lettura scorrevole, incredibilmente piacevole e che vi farà sospirare ad ogni pagina, intrecciando in modo magistrale gli accadimenti del primo volume, quelli del passato e quelli del presente.
Insomma, da divorare completamente!
Se non avete recuperato questa serie…vi consiglio vivamente di farlo!
Ora sono in dubbio se cominciare già il terzo capitolo oppure passare al secondo volume di una trilogia della quale vi ho giàparlato o di cui vi parlerò…segreto XD
Sarà un’ardua decisione…
Perché il terzo libro parla della storia di…Damon!
E onestamente non vedo l’ora di leggerlo!
Vado a lambiccarmi il cervello su quale scegliere, voi nel mentre fatemi sapere se avete già cominciato o meno questa fantastica serie!

 

                                           Alla prossima avventura miei Cari!

2/10/25

Non ci sono Angeli all'Inferno - Recensionando

Salve a tutti Carissimi!
E ben tornati con un nuovo appuntamento libroso!
Oggi volevo parlarvi di un libro che mi ha letteralmente fatta innamorare, anche questo scoperto per caso con un trend su TikTok, e mai stata più felice di aver fatto la scelta di acquistarlo!
Si tratta di “Non ci sono Angeli all’Inferno – The Words” di Ashley Jade e pubblicato dalla Newton Compton.

 

 
Titolo: Non ci sono Angeli all’Inferno – The Words
Autrice: Ashley Jade
Casa Editrice: Newton Compton
Pagine: 507
Prezzo: 12,90


  

Trama:

 
“Il primissimo incontro tra Lennon e Phoenix avviene tra i banchi di scuola.
Lei la nerd della classe eccelle in tutte le materie tranne nel fare amicizia.
Lui è il bad boy della scuola, con un talento fuori dalla norma per la musica.
Così diversi; eppure, così in sintonia grazie alle mote cose che li accomunano, i due stringono un’insolita amicizia, che sembra sbocciare in qualcosa di più profondo. Tuttavia, quando gli si presenta l’occasione di sfondare davvero nel mondo della musica, Phoenix prende una decisione che lo porterà ad abbandonare tutto, inclusa Lennon.
Mai avrebbe pensato però, quattro anni dopo, che proprio la ragazza sarebbe stata chiamata a fargli da assistente, durante un tour di otto settimane.
Lennon riuscirà a mettere da parte il passato e a donare il suo cuore alla rockstar ribelle?”
 

 

***

 
 

Che dirvi, questo libro non è una semplice lettura.
È un’avventura, un’esperienza, un viaggio, una sensazione, un pezzo della vita di ognuno di noi.
È spettacolare.
Tratta dei temi di un’attualità disarmante come la Dislessia, il bullismo, l’obesità, gli abusi domestici, il lutto e chi più ne ha più ne metta, ma lo fa con una verità e delicatezza che immedesimano il lettore in maniera completa.
Ed il fatto che siano proprio i nostri protagonisti a vivere tutto questo colpisce ancora di
più.
Perché Lennon Michael non è mai stata una ragazza filiforme.
E per quanto abbia sempre dimostrato al mondo intero di fregarsene degli insulti di Sabrina, la reginetta della scuola, e di tutte le persone cattive a scuola, in realtà quelle parole ce le ha scavate nell’anima.
“Grassa” “Cicciona” “Scrofa” …questi sono solo alcuni degli epiteti con cui la giovane viene additata ogni giorno, tanto da farla diventare lo zimbello della scuola, non solo l’emarginata senza amici.
Ma Lennon ha un grande dono per la musica, esattamente come suo padre un grande compositore musicale richiesto dai più grandi cantanti rock, e l’unico genitore rimastole dopo che sua madre morì dandola alla luce.
Ma lei è troppo insicura per condividere le sue canzoni segrete con il padre, la paura di essere un fallimento è troppa e anche questo suo talento viene accantonato insieme alla sua voce meravigliosa, in quell’angolo di cuore che lei tiene per sé, inaccessibile a chiunque.
Fino al suo arrivo.
Phoenix Walker è considerato l’apoteosi del cattivo ragazzo.
Arrogante, inquietante, pieno di sé e donnaiolo incallito, non si fa problemi a prendersi ciò che vuole.
Ma le ragazze da una botta e via, la scuola, e tutto il resto non gli importano.
Lui vuole solo riuscire a fuggire da quel padre alcolizzato ed abusivo che non riesce più a sopportare.
Vuole finalmente scappare da quella realtà fatta di fame e una nicchia per dormire nel garage del suo migliore amico Storm, per riuscire a realizzare il suo sogno: diventare una Rockstar.
Ma sembra tutto impossibile se non riuscirà a prendere il diploma, e questo è un vero problema per lui.
Fino a che nella sua vita appare una tutor che per la prima volta, sembra veramente avere a cuore il suo futuro, e che farà di tutto per aiutarlo.
Ed è così che Lennon e Phoenix, instaurano un’amicizia vera, di quelle che non chiedono
nulla in cambio.
Perché Lennon lo sa che i ragazzi come Phoenix non guardano le ragazze come lei.
Ma Phoenix non riesce a capacitarsi come qualcuno possa tenere a lui, tantomeno la piccola Michael che l’ha sempre guardato da lontano senza farsi avanti.
In più lei non è il suo tipo.
Eppure, lei è l’unica ad accorgersi della sua Dislessia, e ad aiutarlo ad ottenere il tanto agognato diploma.
Quello che però entrambi non avevano messo in conto, è la chimica tra i due, che li porta per un attimo, ad essere qualcosa che non si sarebbero mai immaginati.
Ma in una notte tutto cambia, perché Phoenix è messo davanti ad una scelta: realizzare il suo sogno, oppure vivere di speranze con Lennon.
E tutto va a rotoli.
Ma quattro anni dopo, mentre la vita dei due viene scombussolata dagli avvenimenti più disparati, il destino li rimette uno di fronte all’altra, ed i due saranno costretti a fare i conti non solo con i fantasmi del passato, ma anche con i loro sentimenti repressi.
Cosa succederà?
Semplice, vi innamorerete, vi arrabbierete, vi commuoverete, urlerete, vi scioglierete evorreste che questo libro non finisse mai.
Perché tutte noi siamo Lennon, con i nostri demoni interni che mai si placano e costantemente sottoposte al giudizio di una società per nulla clemente se non sei una determinata taglia.
Ma come lei, dobbiamo rimboccarci le maniche ed abbattere il muro degli stereotipi che ci fa dubitare di noi stesse, perché la bellezza siamo noi, e se vogliamo cambiare, o rimanere uguali, dipende solo ed esclusivamente da noi stesse.
E tutti sono un poco Phoenix, perché la paura di essere giudicato stupido per un disturbo dell’apprendimento che oramai almeno la gran parte della popolazione mondiale ha sviluppato, è una verità amara.
Una paura irrazionale che lo porta ad avere un sacco di problemi per cercare di nascondere questa condizione, che lo penalizza in un sacco di occasioni, ma che con i giusti strumenti lo aiuta a vivere normalmente.
Ma nonostante non ci sia bisogno di provare vergogna per una cosa del genere, il genere umano è cattivo e ignorante, e farò di tutto per colpire dove fa più male.
Siamo noi a dover fare delle nostre debolezze, un punto di forza, e zittire quella massa di pecore con un bel “al diavolo la perfezione perché è noiosa!”.
Ed ho amato alla follia questo libro per come riesce a far capire bene questi concetti.
Spicy e pieno di avvenimenti, questo romanzo è una lettura meravigliosa, un concentrato di momenti hot e momenti di riflessione, in un crescendo di colpi di scena e momenti di scioglievolezza immensi.
Insomma, recuperatelo ASSOLUTAMENTE!
Scorrevole e divertente, vediamo alternarsi il POV di entrambi, immedesimandoci in ogni occasione e amando ogni momento.
Meraviglioso è riduttivo.
In più è un volume autoconclusivo per cui non dovete piangere e strepitare per un seguito (anche se giuro che lo vorrei) perché la storia ha la sua degna conclusione.
Un’ultima cosa che mi è piaciuta molto è anche il fatto di affezionarti a bomba dei personaggi secondari!
Vi giuro, Storm for President!
Comunque, dopo quella che sembra a metà una lettera d’amore e a metà un discorso motivazionale, spero che queste mie parole possano spingervi a dare un’occhiata a questo spettacolo.
Perché vi giuro che ne vale la pena!
Detto questo, corro ad iniziare un’altra serie, prima di ossessionarmi su questo libro ancora di più!
Fatemi sapere se l’avete già letto, e se si cosa vi è piaciuto di più!

 

 

                                             Un abbraccio a Nessuno Carissimi!